risparmio trasporti – 500 Euro al mese http://www.500euroalmese.com Se potessi avere 500 euro al mese...per vivere bene Sun, 05 May 2019 15:11:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.2.2 Trucchi per pagare meno i voli Ecco come si Fa http://www.500euroalmese.com/trucchi-per-pagare-meno-i-voli/ http://www.500euroalmese.com/trucchi-per-pagare-meno-i-voli/#comments Thu, 06 Dec 2018 06:23:49 +0000 http://www.500euroalmese.com/come-risparmiare-con-i-biglietti-aerei/ Le spese per i trasporti, specialmente se viaggiamo molto, assorbono sempre una buona fetta del budget familiare, il nostro scopo è sempre lo stesso, quello di pagare poco, al limite il giusto; oggi...

L'articolo Trucchi per pagare meno i voli Ecco come si Fa sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
Le spese per i trasporti, specialmente se viaggiamo molto, assorbono sempre una buona fetta del budget familiare, il nostro scopo è sempre lo stesso, quello di pagare poco, al limite il giusto; oggi daremo un’occhiata a come risparmiare con i biglietti aerei. I trucchi per trovare un volo lastminute oppure una tratta aerea che ci faccia risparmiare.

La prima parte è dedicata ai voli effettuati da compagnie dette low cost. Da quando è scattata la deregulation dei cieli le compagnie aeree si sono date battaglia a forza di sconti sul prezzo dei biglietti; forse è l’unico settore in cui c’è una vera e propria concorrenza (escluse alcune tratte come la Roma-Milano operata quasi in maniera esclusiva da Alitalia ad esempio). Il fenomeno low cost è partito da qui, ovvero compagnie di volo, come Ryanair, Easyjet, Wizzair, Vueling, Jet Airways che propongono biglietti aerei a prezzi scontatissimi con un servizio senza fronzoli, no frill.

biglietti-aerei-low-cost

Una buona parte del profitto di queste compagnie è legato a quelli che sono definiti “servizi accessori”. La scelta del posto, l’imbarco prioritario, il bagaglio in stiva, la vendita di panini e bibite a bordo. La seduta si è talmente ristretta, è arrivata ad una larghezza di 41 cm, che molti sono contenti di pagare un sovrapprezzo per non avere il posto in mezzo, magari schiacciato a destra o sinistra. Le compagnieguadagnano anche direttamente dagli aeroporti che pagani una specie di royalty per ogni passeggero trasportato, rifacendosi poi sui servizi offerti negli aeroporti come bar, parcheggi, negozi, trasporti per la città.

POTREBBE INTERESSARTI: come arrotondare lo stipendio, i lavori che si possono fare anche da casa

E’ inutile dire che se vogliamo risparmiare sul prezzo del biglietto dobbiamo affidarci a loro, non sempre però. Senza star qui a ricordare i nomi delle compagnie low cost più affermate, le conosciamo tutti, vogliamo segnalarvi qualche trucchetto per ottenere biglietti super scontati e per far sì che il prezzo del biglietto non lieviti con costi aggiuntivi successivi:

  • prenotate con largo anticipo, specialmente all’ annuncio dell’ apertura di una nuova tratta. Abbiamo provato personalmente: nuove tratte appena annunciate da una famosa compagnia aerea a novembre, con partenza per l’estate successiva costavano davvero poco all’inizio. Sessanta euro andata e ritorno per località turistiche come Spagna e Grecia, quindi occhio agli annunci stampa.
    L’algoritmo di modulazione dei prezzi dei biglietti aerei rimane un mistero. C’è chi dice che i biglietti costino di piú durante le ore feriali lavorative, quando magari ci colleghiamo dal lavoro e meno durante la sera. Per fare un confronto dei prezzi con varie compagnie ci sono portali come SKYSKANNER.
  • Il bagaglio. Fate molta attenzione ai limiti di peso consentiti per la vostra valigia, se sgarrate pagate, la franchigia per alcune compagnie è di 15 chili per altre di 20. Ogni chilo in più che trasportate può costare oltre 15 euro, 10 chili in più fanno 150 euro!!
  • Date un’occhiata all’ aeroporto di arrivo e partenza, se siano presenti collegamenti con il centro città, quanto lo stesso sia distante, il costo per raggiungerlo:  rischiate di pagare più per arrivare in città (con un taxi, bus o treno) che per il resto.
  • Applicate quelle che prevede la legge in caso di ritardo o cancellazione di volo. Una sentenza della corte europea del 19 novembre 2009, qui potete leggere il testo, chiarisce quale debba essere il rimborso aereo per ritardo:250 euro per ritardi superiori alle 2 ore in voli inferiori a 1500 Km, 400 euro oltre le 3 ore per voli tra un range di 1500-3500 Km, 600 euro di rimborso se il volo ritarda più di 4 ore in tratte superiori a 3500 Km.

Non vi spettano soldi quindi esclusivamente se il volo è cancellato ma anche nel caso di ritardi e non c’è compagnia low cost che tenga, anche loro devono rimborsare. Il rimborso è negato in caso di circostanze eccezionali che sfuggono all’effettivo controllo della compagnia aerea e che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso, recita la sentenza Ue. Il guasto tecnico non è un caso eccezionale! Fate valere i vostri diritti, un ritardo può pagarvi la vacanza.

Hidden city ticketing

un buon trucco per risparmiare su un volo aereo è quello che si chiama “hidden city ticketing“. Funziona così: mettiamo che state cercando un volo che da Bari va a Torino, lo trovate a 100 euro. Ora provate a cercare un volo che da Bari va a Barcellona con “scalo a Torino”. Potrebbe succedere che lo troviate a meno, ad esempio 80 euro. In pratica vi fate il volo Bari-Torino e poi scendete dall’aereo e non proseguite con l’altro aereo. 

E’ incredibile ma funziona. Attenzione pero’ ai bagagli, non devono essere spediti, altrimenti ve li ritrovate nella destinazione finale. Sarebbe bene anche avvisare la compagnia aerea, una volta nello scalo di cambio, che non intendete proseguire il volo.

Il giorno migliore per acquistare biglietti aerei

ci sono varie tesi che circolano sul giorno migliore per comprare un biglietto aereo. Qualcuno dice che è il mercoledi, altri sottolineano come i prezzi siano minori la sera, quando le persone non prenotano dall’ ufficio.

Attenzione anche all’anticipo. Solitamente la regola è : “compro prima perchè risparmio“, ma non è sempre così. Dipende dal riempimento dell’aereo. C’è un momento in cui la compagnia, se non ha riempito il volo, abbasserà il prezzo a prescindere. Bisogna trovare quel momento, potrebbe essere anche 3-4 giorni prima. Come fare a trovare quel momento? Provate a fare una prenotazione di 1 persona e poi mano mano aggiungete, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 persone. Se il prezzo non aumenta significa che il volo è abbastanza vuoto e quindi i prezzi non cresceranno.

Quello che è sicuro e che è stato particolarmente testato è il variare di un prezzo di un biglietto aereo, ma anche del noleggio di un auto in base al tipo di dispositivo che usate per la navigazione. Quindi se state usando un IPHONE oppure un MAC probabilmente le tariffe saranno lievemente piu’ alte perchè siete considerati piu’ ricchi rispetto a chi ha un sistema Android oppure un PC.

Non si tratta di congettura ma di realtà, lo hanno documentato le IENE in questo servizio.

Attenzione anche ai cookie, ovvero alle tracce che lasciate. I siti di comparazione prezzo, le compagnie aeree stesse utilizzano i cookie del vostro browser per capire che siete interessati ad un volo. Avete fatto caso che nelle pubblicità vi ripropongono quel volo? Loro lo sanno, sanno che siete interessati, per cui il consiglio è QUELLO DI NAVIGARE IN INCOGNITO. Utilizzate un browser come OPERA che vi permette la navigazione anonima oppure con CHROME ANDATE In alto a destra, fai clic su Altro, “Nuova finestra di navigazione in incognito”.

Gli errori delle compagnie aeree

Le compagnie aeree a volte commettono errori quando pubblicano le loro tariffe Ciò può accadere per vari motivi: contrattempi di conversione valutaria, problemi tecnici o errori umani. Ci sono dei siti come Airdare Watchdog e Secret Flying che risultano essere molto utili per trovare errori nei prezzi di vendita in quanto conglomerano le tariffe dei biglietti tagliati in un unico punto. Un altro ottimo approccio è quello di cercare voli per un intero mese usando Skyscanner ciò ti consentirà di individuare facilmente una tariffa notevolmente ridotta rispetto a ciò che viene visualizzato in quel periodo.

L'articolo Trucchi per pagare meno i voli Ecco come si Fa sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
http://www.500euroalmese.com/trucchi-per-pagare-meno-i-voli/feed/ 4
Come risparmiare con i trasporti: treni e bus http://www.500euroalmese.com/come-risparmiare-con-i-trasporti-treni-e-bus/ http://www.500euroalmese.com/come-risparmiare-con-i-trasporti-treni-e-bus/#comments Thu, 18 Oct 2018 18:33:48 +0000 http://www.500euroalmese.com/come-risparmiare-con-i-trasporti-treni-e-bus/ Fino a poco tempo fa il mezzo piu’ economico per viaggiare era rappresentato dal treno o dall’autobus, oggi grazie a Trenitalia che ci regala gli splendidi “Frecciarossa” e “Freccia argento” e a Ntv...

L'articolo Come risparmiare con i trasporti: treni e bus sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
Fino a poco tempo fa il mezzo piu’ economico per viaggiare era rappresentato dal treno o dall’autobus, oggi grazie a Trenitalia che ci regala gli splendidi “Frecciarossa” e “Freccia argento” e a Ntv Italo che fa solo alta velocità non è piu’ così. Sono stati aboliti un sacco di treni regionali ed Intercity così si è costretti a prendere i cosiddetti “alta velocità” che costano e anche molto.

Sorpresa delle sorprese è stato anche abolito il rimborso del 50% in caso di ritardo superiore a 30 minuti, ora per ottenerlo bisogna tardare di un’ora. In pratica su un Roma-Napoli che ci impiega un’ora e che costa quasi 50 euro dobbiamo impiegarci il doppio del tempo per avere indietro un po’ di soldi.

risparmiare_treno

L’unico modo per risparmiare con il treno è quindi quello di prenotare con anticipo, lo sconto è del 30%, cercare qualche tariffa amica, oppure prendere qualche regionale ancora rimasto in piedi.

Una buona soluzione è quella di comprare biglietti usati del treno, ovvero acquistarli da chi li ha già presi e non può piu’ viaggiare per motivi personali. Leggete l’articolo che abbiamo realizzato, ci sono dei portali in cui si vendono i biglietti del treno che non possono utilizzare e i privati ve li cedono a tariffa scontata. Il biglietto del treno non è nominativo, come ci ricorda ADUC, ed effettivamente non ho mai visto un controllore chiedermi il documento, vuole soltanto il biglietto esibito oppure il codice di prenotazione se l’abbiamo fatto via Internet. Per Trenitalia il biglietto è invece nominativo se si tratta di treni notte, vagoni letto e cuccette, vedi regolamento.

L’alternativa a questo punto è il bus. Si ritorna sulla strada e sulla gomma con immensa gioia degli ecologisti (ironia). Purtroppo se vogliamo risparmiare qualcosa per i trasporti è così. Sono molte le aziende che si sono buttate su questo campo, proprio per sopperire ai tagli di Trenitalia e andare incontro alle esigenze dei consumatori. Diamo un’occhiata alle migliori:

Flixbus: azienda tedesca da poco sbarcata in Italia ha tantissime tratte anche verso l’estero. I prezzi sono veramente ridotti all’osso, i bus sono nuovi e tutti dotati di wifi, prese per la ricarica di pc e telefonino e bagno. Si possono portare ben tre bagagli, uno a mano e due grandi. Ci si prenota su Internet e si parte da diversi punti sparsi nella città. Ad esempio a Roma dalla stazione Tiburtina. Un NAPOLI MILANO costa 19,90, anche se ci si impiega 11 ore. Oppure un Roma-Bari 15 euro.

La Sena , ora diventata del gruppo Flixbus, fa corse low cost servendosi degli autobus. Un Roma-Milano costa 36 euro con punte minime di 10 euro, fa scalo a Siena, ma ci mette piu’ di 8 ore. Un massacro ma effettivamente si risparmia. Ci sono molte altre tratte da Milano passando per Bologna, Firenze, Roma fino in Calabria, Basilicata, Puglia. Abbiamo trovato un Siena-Napoli per 15 euro con 20 giorni di anticipo, insomma Siena è un po’ un hub dei bus in cui ci possono prendere altre connessioni.Bisogna prenotare con anticipo e i periodi che non comprendo ponti e feste particolari come il Natale, Pasqua o Ferragosto.

Ibus collega il sud Italia con il resto della Penisola: abbiamo trovato un Catania-Roma per 30 euro, si viaggia tutta la notte e si arriva alle 6 del mattino a stazione Tiburtina, ma anche un Roma-Salerno (si scende a Fisciano) a 12 euro oppure un Torino-Bari se avete meno di 25 anni a 35 euro.
Insomma gli autobus oggi come oggi rappresentano il vero trasporto low-cost, se non vi interessano i tempi di percorrenza così lenti prendeteli in considerazione, si risparmia molto.

L'articolo Come risparmiare con i trasporti: treni e bus sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
http://www.500euroalmese.com/come-risparmiare-con-i-trasporti-treni-e-bus/feed/ 2
Come Ottenere un Rimborso per Ritardo Volo o Vacanza Rovinata http://www.500euroalmese.com/come-ottenere-un-rimorso-per-ritardo-volo-o-vacanza-rovinata/ http://www.500euroalmese.com/come-ottenere-un-rimorso-per-ritardo-volo-o-vacanza-rovinata/#respond Sun, 09 Aug 2015 09:27:14 +0000 http://www.500euroalmese.com/?p=447 Durante la stagione estiva si viaggia di piú. E’ il periodo delle vacanze, in cui ci si muove molto spesso con l’aereo e capita sovente di subire dei ritardi o cancellazione dei voli....

L'articolo Come Ottenere un Rimborso per Ritardo Volo o Vacanza Rovinata sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
Durante la stagione estiva si viaggia di piú. E’ il periodo delle vacanze, in cui ci si muove molto spesso con l’aereo e capita sovente di subire dei ritardi o cancellazione dei voli. In questi due ultimi casi abbiamo diritto ad un rimborso, che può anche superare il prezzo speso per il biglietto. La normativa è disciplinata in Italia ed in Europa da REGOLAMENTO (CE) N. 261/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 febbraio 2004, clicca QUI per leggere il documento completo.

Rimborso Biglietti Aerei

Abbiamo diritto di un rimborso compreso tra 250 e 600 euro a seconda della lunghezza del volo, di quanto ritardo è stato fatto, se si è trattato di overbooking e se abbiamo perso una coincidenza della stessa compagnia oppure di una compagnia aerea facente parte dell’ alleanza.

Possiamo ad esempio ricevere una compensazione se il volo è in ritardo a partire da 3 ore di:

  • 250 euro se il volo copre una distanza inferiore a 1500 Km
  • 400 euro se il volo copre una distanza compresa tra 1500 Km e 3500 Km
  • 600 euro se il vole copre una distanza superiore a 3500 Km

rimborso_volo_aereo

 

Quindi in pratica se noi abbiamo il nostro aereo che deve fare un Roma-Londra e ritarda di 3 ore, possiamo avere diritto a 250 euro di rimborso. Risparmiare con i biglietti aerei si può e magari lo abbiamo pagato appena 50 euro, abbiamo lo stesso diritto ad un rimborso e quindi possiamo addirittura guadagnare. La legge si applica su tutte le compagnie UE che operano in Europa e anche quelle che operano su voli extra Ue, dentro-fuori o fuori-dentro (solo se sono compagnie aeree Ue).

Non è però così semplice ed immediato, le compagnie ci provano sempre. La legge parla di diritto al rimborso per ritardi o cancellazione a meno che non si sia trattato di “circostanze eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare anche se fossero state adottate tutte le misure del caso“. Quali sono queste circostanze? Per le compagnie aeree tutte, o quasi, o meglio, quelle che fanno comodo a loro. In fondo sono molti soldi da pagare.

Le linee aeree contano sul fatto che le persone non hanno voglia di rivolgersi al giudice e fare causa rischiando di perdere e rimettendoci anche i soldi per l’avvocato. Per questo motivo è nata Air Help, una startup italiana che fa da tramite tra voi e la compagnia aerea. O meglio, fa causa per voi alla compagnia aerea.

Il sito è semplice e ben fatto e c’è anche l’applicazione per smarpthone. Basta inserire il numero del volo, inviare la richiesta ed Air Help pensa a fare tutti i passi necessari per riscuotere il rimborso al posto vostro che poi vi girerà. Loro si trattengono il 25% dei soldi che riceverete, in caso di sconfitta legale non dovete pagare nulla.

Rimborso Biglietti Treno per Ritardo

se state utilizzando treni ad alta velocità avete diritto ad un rimborso  Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca compreso tra i 30 e 59 minuti rispetto all’orario programmato, Trenitalia riconosce un bonus pari al 25% del prezzo del biglietto che potrai utilizzare per i successivi acquisti. Il Bonus può essere richiesto trascorsi 3 giorni dalla data del viaggio e fino a 12 mesi successivi. Se invece il ritardo è oltre 1 ora:

  • 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso tra 60 e 119 minuti;
  • 50% del prezzo del biglietto per un ritardo di almeno 120 minuti.

Per Ntv Italo in caso di ritardo all’arrivo compreso tra i 60 minuti e i 119 minuti,c’è un indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto al netto dei servizi accessori. In caso di ritardo all’arrivo superiore a 2 ore l’ indennizzo è pari al 50% del prezzo del biglietto al netto dei servizi accessori.

Rimborso per vacanza Rovinata

non ci sono però solo le cancellazioni ed i ritardi aerei. Ma un albergo pieno, un pullman che non arriva, un hotel completamente diverso da quello che ci era stato prospettato all’ atto della prenotazione, la multiproprietà. In questo caso i consumatori hanno come punto di riferimento il DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2011, n. 79. Potete leggere il testo completo QUI.

Questa è la base legislativa su cui fare leva per un’eventuale causa da intentare ad un tour operator o ad un’agenzia di viaggio. E’ riconosciuto anche il danno morale da noi subito a causa di una “vacanza rovinata“.

 

 

L'articolo Come Ottenere un Rimborso per Ritardo Volo o Vacanza Rovinata sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
http://www.500euroalmese.com/come-ottenere-un-rimorso-per-ritardo-volo-o-vacanza-rovinata/feed/ 0
La concorrenza dei Treni, Ntv e Trenitalia uguali sono http://www.500euroalmese.com/la-concorrenza-dei-treni-ntv-e-trenitalia-uguali-sono/ http://www.500euroalmese.com/la-concorrenza-dei-treni-ntv-e-trenitalia-uguali-sono/#respond Sun, 30 Sep 2012 20:28:29 +0000 http://www.500euroalmese.com/?p=218 Finalmente una sana concorrenza nel campo dei trasporti. Dopo che 20 anni fa Ryan Air aveva scardinato i monopoli nei cieli dalle varie compagnie di bandiera, ora sembrava toccare ai treni. Per questo...

L'articolo La concorrenza dei Treni, Ntv e Trenitalia uguali sono sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
Finalmente una sana concorrenza nel campo dei trasporti. Dopo che 20 anni fa Ryan Air aveva scardinato i monopoli nei cieli dalle varie compagnie di bandiera, ora sembrava toccare ai treni. Per questo Ntv, Nuovo Trasporto Viaggiatori, era stata acclamata come una novità, quella che avrebbe reso più abbordabili le tariffe ferroviarie, settore monopolizzato quasi esclusivamente da Trenitalia-FS.

tariffe treni

Il treno di Ntv si chiama Italo, è di un rosso bordeux, lo notate subito se frequentate le stazioni. Dotato di cinema, poltrone Frau, carrozza ristorante con l’eccellenza italiana in fatto di cibo ecc. ecc. effettua le tratte di quelli che una volta si chiamavano Eurostar ed ora Frecciarossa e Frecciaargento.

Si ferma però a Napoli e Salerno, più giù non ci va. Quindi serve le stazioni di Milano , Torino, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma (Tiburtina e Termini). Quindi niente treni per i pendolari, niente regionali, lì vige il monopolio di Trenitalia, la quale ogni anno alza il prezzo dei biglietti che in alcune tratte costano quanto i Frecciarossa in promozione (Roma-Firenze Regionale Veloce 19,25 euro, Freccia rossa in tariffa Economy 19 euro, super economy 9 euro, guarda qui per l’articolo sulle tariffe low cost di Trenitalia).

Ma è vera concorrenza? Se confrontate le tariffe mi sembra proprio di no. Certo un concorrente in più non fa mai male. Se un’azienda vi offre pessimi servizi potete andare da quell’ altra, ora c’è un’alternativa. Ma provate a confrontare i prezzi. L’ho fatto l’altro ieri, mi trovavo a Bologna. Ho chiesto ai due baracchini alla stazione centrale, erano uno accanto all’ altro.

Ntv: “quanto costa il biglietto per Roma Termini? Risposta: 59 euro”.
Trenitalia: “quanto costa il biglietto per Roma Termini? Risposta: 56 euro”.
Che concorrenza!!

Riprovo il giorno dopo da Internet: prenotando un mese prima tratta Roma-Firenze. Ntv fa 20 euro partendo da Tiburtina con l’offerta Smart low cost, 32 euro con la Smart Economy. Trenitalia fa 19 euro con l’offerta Super Economy (non c’è traccia di quelli a 9 euro) e 29 euro con l’Economy. Anche qui che differenza e che concorrenza!!

Milano-Roma: qui c’è la vera polpa, ne sa qualcosa Alitalia che da fine 2008 lavora in regime di monopolio su Linate. La stessa compagnia di bandiera sta offrendo la tratta a 99 euro andata e ritorno. Ntv fa 35 euro a tratta da Roma Tiburtina a Milano Rogoredo con la tariffa Smart, Trenitalia fa 29 e 49 euro con la tariffa Economy, un po’ più di concorrenza c’è.

Per finire: Napoli-Roma. Poco più di un’ ora di viaggio in treno divide le due città. Ntv con tariffa Smart low cost 20 euro, Trenitalia 19 e 29 euro. Siamo lì, i prezzi si somigliano parecchio.

Per controllare le tariffe
Sito NTV: http://www.italotreno.it/IT/Pagine/default.aspx
Sito Trenitalia: http://www.trenitalia.com/

L'articolo La concorrenza dei Treni, Ntv e Trenitalia uguali sono sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
http://www.500euroalmese.com/la-concorrenza-dei-treni-ntv-e-trenitalia-uguali-sono/feed/ 0
Viaggiare in Treno a meno di 10 Euro http://www.500euroalmese.com/viaggiare-in-treno-a-meno-di-10-euro/ http://www.500euroalmese.com/viaggiare-in-treno-a-meno-di-10-euro/#comments Tue, 28 Feb 2012 17:13:56 +0000 http://www.500euroalmese.com/?p=188 La benzina viaggia verso i 2 euro ma noi dobbiamo comunque continuare a muoverci per lavoro, piacere, per raggiungere amici, parenti, affetti. Abbiamo già parlato su come risparmiare sui trasporti, scegliando ad esempio...

L'articolo Viaggiare in Treno a meno di 10 Euro sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
La benzina viaggia verso i 2 euro ma noi dobbiamo comunque continuare a muoverci per lavoro, piacere, per raggiungere amici, parenti, affetti. Abbiamo già parlato su come risparmiare sui trasporti, scegliando ad esempio compagnie che effettuano corse per l’Italia con il bus o tramite il passaggio in auto, oggi torniamo sull’ argomento con l’offerta Trenitalia per viaggiare in treno. All’inizio non ci credevo nemmeno io ma poi andando sul sito FS-TRENITALIA,  ovvero nel MENU “LE FRECCE” ho verificato di persona, guardate le foto è cerchiato il prezzo di 9 euro che ho trovato. Viaggi su Frecciarossa e Frecciaargento a 9 euro.

Certo dovete cercare col lumino perchè le offerte sono limitate solo ad alcuni giorni (ad esempio vanno esclusi i lunedì ed i venerdì) ed in alcune fasce orarie e solo per alcune tratte, ma si può comprare a 9 euro ad esempio un:
-ROMA MILANO
-FIRENZE  ROMA
-MILANO VENEZIA
-ROMA BARI
-ROMA VENEZIA
-PALERMO ROMA
Allo stesso prezzo sono diponibili anche le rotte operate con i Frecciabianca come Torino-Bari, Milano-Lecce, Genova-Roma, Milano-Trieste e Milano-Rimini e, infine, anche rotte servite da Intercity, come la Roma-Catania, Genova-Milano e Palermo-Messina. In ogni caso in mezzo ci sono anche tariffe a 19, 45 e 56 euro.
I biglietti devono essere comprati almeno 2 giorni prima della partenza e si può cambiare anche orario una volta completato l’acquisto, ma solo una volta e fino al giorno precedente la partenza del treno prenotato, solo per effettuare il cambio della data o dell’ora di partenza con la medesima categoria di treno o servizio acquistato e pagando un diritto di modifica (pari alla differenza rispetto al corrispondente prezzo Base intero).

Tutti i dettagli dell’offerta possono essere consultati a su sito di  Trenitalia, ma anche di NTV che sconta abbondantemente se partite di martedì, mercoledì e giovedì.

AGGIORNAMENTO 3 APRILE: Altro consumo ha fatto una segnalazione all’ Antitrust per “pubblicità ingannevole“. I consumatori hanno provato a fare un acquisto su un Roma-Milano tra venerdì 30 e sabato 31 marzo che riguardavano i treni in circolazione dal primo aprile al 9 giugno, giorno in cui entrerà in vigore il nuovo orario. La sintesi dei risultati è per Altroconsumo esemplificativa: su 5275 treni complessivamente rilevati solo 31 erano acquistabili a 9 euro. Quasi tutti concentrati nella settimana tra il 22 aprile e il 28 aprile; e solo Intercity. Intere settimane e mesi non disponibili, si legge nella nota che ricorda invece come l’offerta è presentata come valida per viaggi sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, ES*, Espressi, IC, ICN in servizio cuccette o VL. Sono esclusi il livello di servizio Executive e le vetture Excelsior ed Excelsior E4 e che prevede »come unica limitazione« il numero di posti prenotabili.

L'articolo Viaggiare in Treno a meno di 10 Euro sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
http://www.500euroalmese.com/viaggiare-in-treno-a-meno-di-10-euro/feed/ 1
Risparmiare sui trasporti con il passaggio auto http://www.500euroalmese.com/risparmiare-sui-trasporti-con-il-passaggio-auto/ http://www.500euroalmese.com/risparmiare-sui-trasporti-con-il-passaggio-auto/#comments Mon, 24 May 2010 08:47:44 +0000 http://www.500euroalmese.com/?p=71 Beh, ho una certa età lo ammetto, ricordo quindi con una certa nostalgia i tempi della mia giovinezza quando per muoverci ed in mancanza di mezzi si alzava il pollice al ciglio della...

L'articolo Risparmiare sui trasporti con il passaggio auto sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
Beh, ho una certa età lo ammetto, ricordo quindi con una certa nostalgia i tempi della mia giovinezza quando per muoverci ed in mancanza di mezzi si alzava il pollice al ciglio della strada per un passaggio auto. Erano i tempi dell’ autostop, giorni in cui non erano molti quelli che avevano paura di prenderti a bordo per darti uno “strappo”. Ricordo pure i più ardimentosi che esponevano cartelli con su segnata la destinazione richiesta. Oggi una cosa del genere è impensabile, chiusi come siamo nel nostro individualismo, ma sta tornando di moda e oggi si chiama carpooling e carsharing.

autostop
Internet da questo punto di vista rinverdisce un po’ i fasti perchè ci sono diversi siti in cui chi offre e chi cerca un “passaggio in auto” si può incontrare. Il più famoso e frequentato è Bla Bla Car. E’ veramente pieno di annunci, trovare un passaggio per la tratta che vi interessa non sarà difficile. I prezzi sono buoni e concorrenziali con i treni, ad esempio un Roma-Firenze si trova a 13-20 euro mentre un Napoli-Roma a 10 ed un Bologna-Milano a 11-12 euro. Un sistema di feedback garantisce sulla serietà e sicurezza del guidatore. In Italia è completamente gratuito e un APP per smartphone riesce a gestire la messaggistica tra chi cerca un passaggio e chi lo offre. Insomma vi rifate  sui soldi della benzina e su quelli per l’assicurazione (in proposito vedi l’articolo su come risparmiare sul preventivo di una polizza per auto).

Il passaggio tra gratuità e pagamento è in transizione proprio in questi giorni. In alcune regioni infatti si paga soltanto con carta di credito o carte prepagate oppure paypal, Blablacar si trattiene una commissione e perdete il vostro pagamento se decidete di annullare il viaggio all’ ultimo momento.

Ha preso piede in Italia e sta andando forte anche Roadsharing. Ogni giorno è aggiornato con le offerte minuto per minuto, molti chiedono un contributo per le spese di benzina ed autostrada, altri sono diposti a pagare ma non hanno l’auto. Il sito è ben fatto e gli utenti registrati molte volte hanno le loro foto per una conoscenza diretta.
Altro sito è Autostop, graficamente poco curato e non frequentato come Roadsharing ha però una sezione pendolari, per coloro che effettuano sempre lo stesso tragitto. Per ultimo ho trovato Passaggio, appena nato quindi poco frequentato, anche se promette bene. I nuovi arrivati sono Carpooling.it e JOJOB.

In quest’ultimo caso si tratta di un servizio di carpooling aziendale dedicato ovvero a coloro che possono dividere un passaggio auto per lavoro, per raggiungere il proprio impiego, insomma i pendolari quotidiani che sono maggiormente responsabili del traffico auto che attanaglia le nostre strade.

L'articolo Risparmiare sui trasporti con il passaggio auto sembra essere il primo su 500 Euro al mese.

]]>
http://www.500euroalmese.com/risparmiare-sui-trasporti-con-il-passaggio-auto/feed/ 6